
A renderlo noto è stata la stessa banca svizzera attraverso una nota, nella quale vengono anche specificati i motivi che hanno portato a questa decisione.
A renderlo noto è stata la stessa banca svizzera attraverso una nota, nella quale vengono anche specificati i motivi che hanno portato a questa decisione.
La banca, inoltre, punta a raddoppiare il proprio Tier 1 a oltre 50 miliardi di franchi svizzeri nel medio termine, un obiettivo da raggiungere mediante un accantonamento degli utili e sacrificando i dividendi, anche dopo il ritorno alla redditività.
Le due società hanno ribadito l’ingresso della società EDF nel progetto South Stream, tramite questo accordo la Gazprom potrà entrare nel progetto del Elephant in Libia.
Gazprom recupererà la meta delle quota di Elephant per un valore di circa 350 Milioni di Dollari.
Sui mercati Europei continuano a pesare il caso Grecia e l’indecisione dell’unione Europea di creare un Fondo Monetario Europeo per i paesi dell’euro-zona.
Secondo Ubs la revisione agli Eps ha portato ad un taglio da parte delle banche del Target price, infatti Unicredit passa da 2,5 a 2,15, Monte Paschi di Siena passa da 1,4 a 1,25, Banco Popolare da 6 a 5,2.
I tagli più consistenti del Eps sono stati effettuati a discapito della banca Monte Paschi di Siena che perde 11% e Banco Popolare che perde un 21%.
Questo prezzo è del 28% superiore a quello della quotazione attuale delle azioni, questo 28% equivale ad un dollaro Australiano.
Questa proposta oggi sul mercato Italiano ha influenzato il titolo Eni in salita dello 0, 63% e del titolo Saipem che sale dell’1,28%.