
I Btp possono avere una scadenza di tre, cinque, dieci, quindici e trenta anni e possono essere sottoscritti per un valore nominale minimo di 1.000 euro o multipli di tale cifra.
I Btp possono avere una scadenza di tre, cinque, dieci, quindici e trenta anni e possono essere sottoscritti per un valore nominale minimo di 1.000 euro o multipli di tale cifra.
Per quanto riguarda i BOT, in particolare, il comunicato stampa specifica che verranno collocati titoli per un ammontare pari a 9.000 milioni di euro con scadenza 29 giugno 2012.
Oltre alle varie aste relative all’emissione delle diverse tipologie di titoli di Stato italiani, il calendario indica anche i giorni in cui il ministero dell’Economia e delle Finanze fornirà le comunicazioni specifiche inerenti a ciascuna asta in programma.
Per quanto riguarda i CCTeu, in particolare, l’asta oggetto del comunicato stampa riguarda l’undicesima trance con decorrenza 15 aprile 2011 e scadenza 15 aprile 2018 (ISIN IT0004716319).
La cedola variabile e adeguata ai tassi di mercato, dunque, garantisce la restituzione di una somma di denaro verosimilmente uguale a quella inizialmente investita anche in caso di un’eventuale negoziazione del titolo prima della sua naturale scadenza.
I Bot con scadenza semestrale e annuale vengono emessi mediante apposite aste con cadenza mensile sulla base di un apposito calendario annunciato all’inizio di ciascun anno solare, mentre i Bot con cadenza trimestrale sono collocati in base a quelle che sono le esigenze di cassa del ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’ammontare offerto, dunque, si è collocato al massimo della forchetta compresa tra 2 e 3 miliardi di euro indicata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, mentre il tasso di copertura (ossia il rapporto tra titoli richiesti e titoli offerti) è stato pari a 1,42.
Il rendimento, risultato in linea rispetto alle previsioni degli analisti, ha registrato una flessione di 13 punti base rispetto a quello dei titoli oggetto della precedente asta, passando dal 6,08% al 5,952%.
Le diverse tipologie di titoli di Stato emessi dal Tesoro italiano si differenziano per durata e rendimento. Di seguito riportiamo le caratteristiche delle diverse categorie di titoli di Stato italiani.
Il comunicato specifica che sono ammesse a partecipare all’asta le banche italiane, le banche comunitarie e quelle extracomunitarie, nonché le società di intermediazione mobiliare e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie indicate nei decreti riguardanti l’emissione dei suddetti titoli di Stato.