
Secondo le prime indiscrezioni, infatti, ad oggi le richieste di tali titoli avrebbero superato i due miliardi di euro.
Secondo le prime indiscrezioni, infatti, ad oggi le richieste di tali titoli avrebbero superato i due miliardi di euro.
Trattandosi di obbligazioni governative pensate per le famiglie italiane, infatti, potranno essere sottoscritte direttamente dai risparmiatori italiani, contrariamente a quanto accade per gli altri titoli di Stato, che ricordiamo vengono collocati tramite aste a cui hanno accesso solo gli intermediari finanziari autorizzati e a cui sono obbligati a rivolgersi i risparmiatori che intendono acquistare tali titoli.
Nell’ambito di tale collocamento, il primo per questa nuova tipologia di titoli di Stato, verranno offerti BTP Italia con godimento 26 marzo 2012 e scadenza 26 marzo 2016 (codice ISIN: IT0004806888).
Nel corso di tale asta, in particolare, sono stati collocati titoli per un ammontare pari a 5 miliardi di euro, una cifra che coincide con il punto massimo della forchetta fissata dal MEF (4-5 miliardi).
Le cedole semestrali, in particolare, vengono calcolate dividendo per due il tasso annuo di interesse cedolare reale, ossia il tasso di interesse costante fissato al momento dell’emissione, e moltiplicando il risultato così ottenuto per il capitale nominale sottoscritto rivalutato alla data di pagamento della cedola stessa (ossia il capitale nominale moltiplicato per il coefficiente di indicizzazione).
Il rendimento dei BOT annuali, infatti, è calato all’1,405% rispetto al 2,23% dell’asta tenuta lo scorso febbraio. In miglioramento anche il rapporto tra l’ammontare offerto e l’ammontare richiesto, che è passato a 1,38 dall’1,09 registrato lo scorso mese. L’ammontare complessivo di titoli collocati è stato pari a 8,5 miliardi di euro, ossia l’intero ammontare messo a disposizione del Tesoro.
Nel corso di tale asta, in particolare, il Tesoro metterà a disposizione dei risparmiatori e degli investitori BOT trimestrali e annuali per un ammontare rispettivamente di 3.500 milioni di euro e 8.500 milioni di euro. I BOT trimestrali avranno scadenza 15 giugno 2012, quelli annuali 14 marzo 2013.
I BTP Italia hanno una durata quadriennale e possono essere sottoscritti per un importo minimo non inferiore a 1.000 euro attraverso la piattaforma Mot di Borsa Italiana-London Stock Exchange.