
In forza di questo accordo, dunque, i titoli di Mondadori saranno disponibili nell’apposita sezione di Google dedicata al mondo dei libri, dove sarà possibile visualizzarne una breve anteprima e eventualmente acquistarne una copia.
In forza di questo accordo, dunque, i titoli di Mondadori saranno disponibili nell’apposita sezione di Google dedicata al mondo dei libri, dove sarà possibile visualizzarne una breve anteprima e eventualmente acquistarne una copia.
Lo stesso consiglio di amministrazione, inoltre, avrebbe deciso di posticipare a giugno 2013 la scadenza del contratto di equity swap avente ad oggetto azioni Fondiaria Sai per un ammontare pari a 53 milioni di euro.
L’obiettivo dell’offerta pubblica di acquisto, che si dovrebbe concludere entro la fine di febbraio 2011, ha come obiettivo la revoca dal listino italiano del titolo in maniera tale da consentire alla controllata di beneficiare di una maggiore flessibilità finanziaria, organizzativa e gestionale utile soprattutto ai fini dell’attuazione del piano strategico, nonché per raggiungere gli obiettivi di posizionamento sul mercato.
La fusione consentirà di ottenere un notevole risparmio in termini di costi grazie alla gestione tramite un’unica struttura organizzativa di tutte le attività italiane del Gruppo, senza che ciò vada a determinare alcun impatto patrimoniale, economico e finanziario a livello di bilancio consolidato di Bialetti.
Goldman Sachs, che ha confermato il rating buy e il target price a 15,4 euro, sostiene che Ansaldo Sts riuscirà a raggiungere i target di crescita soprattutto grazie alla sua crescente esposizione verso i mercati emergenti.
Il progetto sarà ultimato nei primi mesi del 2014 e ha ad oggetto lo sfruttamento di sabbie bituminose localizzate in Alberta mediante l’utilizzo di una tecnologia che si serve del vapore per fluidificare il bitume e renderne possibile l’estrazione.
La banca d’affari ha motivato la sua decisione spiegando di prevedere per i prossimi mesi uno stop del trend ribassista che ha caratterizzato l’andamento della quotazione nel corso degli ultimi mesi.
Dal punto di vista degli investimenti, la compagnia triestina si è detta pronta a cogliere eventuali opportunità provenienti dai mercati di tutto il mondo, soprattutto per quanto riguarda il settore real estate gestito dalla società di gruppo Generali Immobiliare.
L’offerta è rivolta esclusivamente agli investitori istituzionali e le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa di Lussemburgo, inoltre l’offerta è già stata sottoscritta da parte di investitori provenienti da Italia, Germania, Francia, Regno Unito e Olanda per un ammontare complessivo che si aggira intorno agli 1,5 miliardi di euro.