Ieri sera non sono giunte particolari indicazioni dalla riunione del FOMC. In realtà, non era prevista la conferenza stampa di Ben Bernanke e quindi nemmeno la revisione delle indicazioni sulle prospettive per l’economia americana. La FED si è limitata a illustrare l’attuale indirizzo di politica monetaria: tassi di interesse fermi tra lo 0% e lo 0,25% fino a metà del 2015; terzo round di allentamento monetario (QE3) lanciato lo scorso 13 settembre al ritmo di 40 miliardi di dollari al mese; operazione “Twist” di allungamento della scadenza media del debito presente in portfolio fino alla fine dell’anno.
fed qe3
Investire sul Dollaro americano a fine 2012
Il dollaro americano resterà sotto pressione ancora per molto tempo. Ne sono convinti gli analisti finanziari, che di recente hanno abbassato le previsioni sul biglietto verde a seguito dell’annuncio del terzo round di allentamento monetario della FED, che inonderà i mercati ad un ritmo di 40 miliardi di dollari al mese. Broker e banche d’affari scommettono sulla svalutazione del dollaro americano nel medio-lungo periodo, ma non tutti sono convinti che il cambio euro/dollaro si rivaluterà molto nei prossimi mesi.
Rally delle commodity potrebbe non durare secondo Barclays Capital

Euro/Dollaro supera 1,30 dopo QE3 della FED

Euro/Dollaro sopra 1,30 entro oggi se la Fed annuncia il QE3
