
Le rettifiche su crediti sono risultate pari a 134,2 milioni di euro, in crescita rispetto ai 100,3 milioni di euro dell’esercizio precedente, soprattutto per via dei maggiori accantonamenti nel comparto wholesale.
Le rettifiche su crediti sono risultate pari a 134,2 milioni di euro, in crescita rispetto ai 100,3 milioni di euro dell’esercizio precedente, soprattutto per via dei maggiori accantonamenti nel comparto wholesale.
Nei giorni scorsi, infatti, il managment della società attiva nel trasporto di gas naturale ha confermato la politica dei dividendi, che prevede appunto per l’esercizio 2012 una cedola superiore del 4% rispetto a quella distribuita in relazione al precedente esercizio.
Le date di stacco del dividendo per il mese di giugno sono quattro, ovvero lunedì 4, lunedì 11, lunedì 18 e lunedì 25. Più nel dettaglio, le società che staccheranno la cedola il 4 giugno di quest’anno sono: Conafi Prestito (0,06 euro); Emak (0,025 euro); Hera (0,09 euro); STM (0,4 dollari – prima rata).
Dopo i primi stacchi e pagamenti di aprile, dunque, è a maggio che la stagione dei dividendi entra nel vivo. Si comincia lunedì 7 maggio, anche se la data più attesa è senza dubbio il 21 maggio, quando staccheranno il dividendo alcune tra le più importanti e conosciute società presenti sul listino milanese.
Tale data assume rilevanza anche ai fini del diritto ad intascare il dividendo, dal momento che la cedola viene distribuita a tutti coloro che risultano in possesso del titolo in quel giorno.
La data di stacco assume particolare importanza in virtù del fatto che coincide con la maturazione del diritto ad incassare la cedola. In altre parole, il dividendo messo in pagamento dalla società quotata verrà intascato da tutti coloro che risulteranno essere in possesso delle azioni di quella data società nel giorno di stacco della cedola.
Per quanto riguarda le azioni di risparmio, invece, verrà proposta la distribuzione di un dividendo pari a 0,2315 euro per azione, per un importo totale di 18,5 milioni di euro.