
L’aumento, più del dettaglio, è di circa 10 centesimi per la benzina, di 13,5 centesimi per il diesel, di 2,7 centesimi per il Gpl e di 4 millesimi al metro cubo per il metano auto.
L’aumento, più del dettaglio, è di circa 10 centesimi per la benzina, di 13,5 centesimi per il diesel, di 2,7 centesimi per il Gpl e di 4 millesimi al metro cubo per il metano auto.
L’intenzione sarebbe quindi quella di acquisire un controllo più ampio sul gruppo quotato a Piazza Affari e attivo nel settore delle costruzioni.
L’azienda ha inoltre progetti di crescita tramite aggregazioni, integrazioni e acquisizioni, con lo scopo di creare una rete autostradale capace di sostenere finanziamenti efficienti e potenziamenti delle infrastrutture.
In forza di questo nuovo regime, detta in poche parole, per le aziende interessate il periodo di ammortamento risulta pari a 50 anni, ossia 20 anni in più rispetto ai tempi attuali. Questa variazione ha come immediato effetto un incremento delle tasse, in quanto comporta una riduzione degli costi deducibili.
La società autostradale ha archiviato il 2010 con ricavi consolidati in crescita del 7,5% a 3.750 milioni di euro, mentre l’utile netto è cresciuto del 21,4% a 683 milioni di euro.