Quotazione in Borsa Sea in autunno 2012

Sea, la società che gestisce gli aeroporti milanesi, ha ripreso l’iter finalizzato alla quotazione in Borsa, che ricordiamo era stato interrotto lo scorso autunno a causa delle difficili condizioni di mercato, considerate inidonee per un’operazione di sbarco in Borsa.

Sebbene siano passati solo pochi mesi da allora, nel frattempo ci sono state diverse novità. Tra queste figura in prima linea la discussa cessione del 29,75% della società al fondo infrastrutturale F2i, un’operazione che rischia di finire al centro di un’inchiesta per via di alcune intercettazioni al numero uno di F2i.

Andamento titolo Brunello Cucinelli 27 aprile 2012

Dopo il successo registrato in sede di collocamento, un debutto in Borsa straordinario era del tutto prevedibile.

Nel giorno del loro primo giorno a Piazza Affari, infatti, le azioni Brunello Cucinelli registrano a poco meno di un’ora dall’apertura della seduta un rialzo di oltre trenta punti percentuali passando quindi, intorno alle 9:30, dai 7,75 euro iniziali a 10,34 euro.

Chiusura anticipata Ipo Brunello Cucinelli al 27 aprile

Che l’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione delle azioni Brunello Cucinelli partita lo scorso 16 aprile avesse registrato adesioni nettamente superiori a quelle che erano le aspettative lo si era già capito dalle prime indiscrezioni circolate già a partire dal giorno successivo a quello di inizio dell’offerta, quando ricordiamo si parlava di richieste per un ammontare pari al doppio del quantitativo complessivamente offerto.

Andamento settore telecomunicazioni secondo Citigroup

Secondo gli analisti di Citigroup, nel corso della prima parte del 2012 il settore europeo delle telecomunicazioni registrerà solo un leggero miglioramento rispetto agli ultimi mesi del 2011, soprattutto grazie ad una lieve ripresa dei ricavi.

Gli esperti della banca USA hanno fornito le loro aspettative per ciascun titolo del comparto, precisando di aver tenuto conto nella loro valutazione del fatto che nel periodo compreso tra aprile e settembre il comporto dovrà scontare circa 25 miliardi di euro di dividendi, con un conseguente calo dei prezzi in media del 6% e una riduzione proporzionale dei multipli P/E.

Bilancio Brunello Cucinelli esercizio 2011

Stando alle prime indiscrezioni di stampa, l’Ipo Brunello Cucinelli finalizzata alla quotazione in Borsa della società attiva nel settore del cachemire starebbe procedendo in maniera eccellente, dal momento che a due giorni dall’inizio del periodo di offerta sarebbero già state ricevute richieste tali da coprire per ben due volte l’ammontare di azioni offerte.

A prescindere dall’andamento dell’Ipo, tuttavia, quel che appare certo è che l’approdo in Borsa di Brunello Cucinelli ha acceso i riflettori sulla società umbra, portando i più curiosi e i potenziali investitori a voler sapere di più sui risultati che è riuscita a portare a casa nel corso degli ultimi anni.

Andamento Ipo Brunello Cucinelli

Secondo quanto riportato da alcune indiscrezioni di stampa, l’Ipo finalizzata alla quotazione in Borsa di Brunello Cucinelli avrebbe registrato il tutto esaurito al termine del primo giorno del periodo di offerta.

Un vero e proprio successo, dunque, nonostante gli obiettivi posti dal presidente e amministratore delegato della società, Brunello Cucinelli, contrastino con il concetto di redditività come lo si intende per una società quotata in borsa.

Ipo Brunello Cucinelli dal 16 aprile 2012

Dopo il via libera alla quotazione in Borsa arrivato lo scorso 10 aprile da Borsa Italiana, la Consob ha approvato il prospetto informativo riguardante l’Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione delle azioni Brunello Cucinelli, che avrà inizio il prossimo 16 aprile e terminerà il giorno 27 dello stesso mese.

Tale operazione, più nel dettaglio, avrà ad oggetto il collocamento di 20.400.000 azioni ordinarie, corrispondenti al 30% del capitale sociale.

Sbarco in Borsa Brunello Cucinelli il 3 maggio 2012?

Borsa italiana attraverso una nota ha comunicato che le azioni ordinarie Brunello Cucinelli sono state ammesse alla quotazione sul Mercato telematico azionario a seguito della richiesta presentata a tal fine dalla società umbra lo scorso febbraio.

Al momento la società non ha fornito indicazioni certe sulla data fissata per lo sbarco in Borsa, tuttavia sulla base di quanto riferito nel corso delle scorse settimane da una fonte, l’approdo dovrebbe avvenire il 3 maggio prossimo, quindi tra poco meno di un mese.

Previsioni Brunello Cucinelli dopo Ipo

Secondo Bank of America Merrill Lynch, che nell’ambito dell’operazione di quotazione in Borsa di Brunello Cucinelli svolge il ruolo di global coordinator e joint bookrunner insieme a Mediobanca, prima dell’aumento di capitale l’azienda umbra ha un valore compreso tra i 425 e i 492 milioni.

La banca d’affari ha inoltre fatto sapere che prevede per la società specializzata in capi di cachemire una crescita del fatturato nel corso dei prossimi tre anni compresa tra 240 e 356 milioni di euro, mentre l’Ebitda passerà da 40 a 70 milioni di euro e l’Ebitda margin dal 16,5% al 20%. Tutto questo senza contare l’azzeramento del debito dopo l’Ipo.

Novità Consob per le società quotate

Il documento per la semplificazione messo in consultazione dalla Consob lo scorso 22 marzo prevede una serie di misure destinate ad alleggerire gli adempimenti di carattere informativo a cui sono tenute le società quotate, andando ad eliminare le disposizioni non previste dalla normativa comunitaria, e al tempo stesso non giustificate dalla specificità del mercato italiano, e a razionalizzare gli adempimenti richiesti alle società quotate al fine di ridurre gli oneri che queste devono sostenere, mantenendo al contempo un elevato livello di vigilanza.