Previsioni prezzi Petrolio settembre 2012

Le quotazioni del petrolio restano ancora molto elevate, nonostante negli ultimi giorni sia aumentata la pressione ribassista. Le vendite recenti potrebbero essere inquadrate come prese di beneficio dopo il rally avvenuto nel mese di agosto, ma il trend rialzista emergente è ancora solido e ben presto potrebbe rafforzarsi in caso di nuovo strappo bullish. Negli ultimi due giorni il petrolio Brent ha perso poco più del 2%, formando un doppio massimo in area 116,3$ al barile.

Delisting Edison il 10 settembre 2012

Il prossimo 10 settembre Edison lascerà Piazza Affari. Ad annunciarlo è stata una nota pubblicata da Transalpina di Energia, società attraverso la quale Edf controlla il 98,104% del capitale di Edison.

Transalpina di Energia, in particolare, ha comunicato che non intende né esercitare il diritto di acquisto dell’1,9% del capitale ancora in circolazione né ripristinare un adeguato flottante, pertanto le azioni Edison verranno revocate dalla quotazione.

Ipo Avio possibile slittamento a settembre 2012

La scorsa settimana Borsa Italiana ha ammesso a quotazione le azioni di Avio, ma nonostante questo sono in molti a credere che il management dell’azienda, d’accordo con le banche incaricate di occuparsi dello sbarco in Borsa, deciderà di rimandare di nuovo l’approdo a Piazza Affari, probabilmente a subito dopo l’estate.

Inizialmente, ricordiamo, l’Ipo di Avio era prevista per la fine del 2011, poi fu spostata ai primi mesi del 2012, successivamente si è parlato di giugno-luglio e ora si prospetta a settembre.

Moleskine quotazione a Piazza Affari entro fine 2012

Moleskine, società italiana con sede a Milano che si occupa della produzione di taccuini, agende, guide e altri oggetti dedicati ai viaggi e alla lettura, ha fatto sapere che intende quotarsi alla Borsa di Milano entro la fine dell’anno.

Un annuncio a sorpresa, dunque, non solo perché fino ad ora la società non aveva accennato di voler intraprendere la strada della quotazione in Borsa ma anche perché la decisione arriva in un momento particolarmente difficile per l’economia e per i mercati finanziari, tanto che alcune importanti aziende hanno addirittura deciso di rimandare il progetto di sbarco in Borsa.

Quotazione in Borsa Qui! Group

Nel corso di un’intervista a Repubblica, il presidente di Qui!, Gregorio Fogliani, ha annunciato che il gruppo da lui fondato nel corso dell’ultima riunione del Consiglio di amministrazione ha deciso di sbarcare a Piazza Affari.

Pur avendo tutte le carte in regola per farlo e pur essendo già nelle condizioni di poter presentare domanda di autorizzazione a Borsa Italiana, Fogliani ha spiegato che per ora il gruppo intende aspettare a causa della difficile situazione economica e finanziaria, dicendosi però certo di non voler più recedere da questa scelta.

Previsioni 2012 settore del lusso secondo Nomura

Nel corso del primo trimestre dell’anno il settore del lusso non ha risentito del peggioramento del contesto macroeconomico, registrando un tasso di crescita molto simile a quello del quarto trimestre dello scorso anno. Alcuni marchi, come Burberry, Salvatore Ferragamo, Yves Saint Laurent e Bottega Veneta, sono addirittura riusciti a realizzare un incremento del fatturato.

Finmeccanica cede quota Avio

Finmeccanica ha comunicato che cederà la sua intera partecipazione in Avio al Fondo Strategico Italiano (FSI) a seguito di un accordo tra Finmeccanica Finance, il Fondo Strategico Italiano, Avio e la controllante Bcv Investments. Tale accordo, tuttavia, è condizionato alla quotazione in borsa di Avio entro la fine del 2012 in presenza di favorevoli condizioni di mercato.

L’FSI, in particolare, rileverà l’intera quota detenuta attualmente da Finmeccanica in occasione dell’Ipo, che include anche un aumento di capitale, finalizzata alla quotazione in Borsa di Avio, in modo tale da arrivare così a detenere una quota complessiva pari al 15%. A fronte di tale cessione, dunque, Finmeccanica intascherà un corrispettivo pari al prezzo del collocamento.

Prezzo Rame torna ai minimi di inizio 2012

Il prezzo del rame continua a scendere sui mercati internazionali ed è tornato ieri sui minimi da inizio anno. A penalizzare l’andamento del rame è senza dubbio il clima negativo che si respira attualmente sui mercati finanziari, ma anche le aspettative di hard landing in Cina nonostante si parli di un piano di stimoli monetari a favore dell’economia. Ieri il prezzo del rame ha perso il 2% al London Stock Exchange a 7,475 dollari a tonnellata.

Previsione azioni Facebook prima seduta secondo IG Markets

Gli analisti di IG Markets, primo operatore nel mercato dei CFD (Contratti per Differenza), in vista della quotazione in Borsa di Facebook del prossimo 18 maggio, attraverso apposito comunicato stampa hanno espresso le loro previsioni in merito al valore che le azioni del social network più famoso al mondo raggiungeranno al termine del loro primo giorno a Wall Street.