Cda Avio assume poteri per richiesta quotazione in Borsa

Le operazioni necessarie a far approdare Avio a Piazza Affari proseguono normalmente, circostanza che smentisce l’ipotesi di uno slittamento della quotazione in Borsa a causa di una possibile acquisizione dell’azienda italiana.

La conferma è arrivata da una nota diffusa dalla società nel corso del fine settimana e attraverso la quale è stato reso noto che l’assemblea degli azionisti di Avio ha conferito al Consiglio di amministrazione i poteri necessari per presentare la domanda di ammissione alla quotazione in Borsa.

Dividendo Edison 2012 probabilmente non distribuito

Anche nei primi mesi del prossimo anno gli azionisti di Edison non intascheranno alcuna cedola, circostanza che attribuisce all’azienda attiva nel settore energetico un triste primato, ovvero quello di unica utility in Europa a non essere in grado di garantire dividendi ai suoi soci per ben due anni di seguito.

I dati relativi al primo semestre presentati da Edison nel corso dei giorni scorsi, infatti, hanno ancora una volta evidenziato la situazione difficile che si trova a dover attraversare la società, pur trattandosi di numeri che mostrano un miglioramento della situazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Target price banche italiane tagliato da Deutsche Bank

I timori per un possibile contagio a danno dell’Italia della situazione di crisi che interessa alcuni dei paesi della zona euro ha spinto Deutsche Bank ad esprimere una valutazione negativa sulle banche italiane.

La banca tedesca, in particolare, su Unicredit ha confermato rating “buy” e ha tagliato il target price portandolo da 2,5 a 1,8 euro, su Intesa Sanpaolo ha confermato rating “buy” e ha tagliato il target price da 2,7 a 2,2 euro, su Mps ha ribadito rating “buy” e ha tagliato il prezzo obiettivo da 1,3 a 0,9 euro, mentre su Banco Popolare è stato confermato rating “hold” mentre il target price è stato portato da 2,5 a 2 euro.

Titolo FonSai in rialzo per giudizio positivo Fitch

A Piazza Affari la quotazione Fondiaria Sai registra un incremento di oltre sette punti percentuali a 1,897 euro sulla scia della notizia positiva arrivata da Fitch, che ha comunicato di aver eliminato il credit watch negativo dal rating BB+ assegnato a Fondiaria Sai.

Fitch ha spiegato di aver preso questa decisione dopo che è stato reso noto l’esito dell’aumento di capitale e che si è concluso con la sottoscrizione del 99,572% delle azioni ordinarie offerte e del 98,736% delle azioni di risparmio offerte, per un controvalore pari a 446,34 milioni di euro.

Rinviata quotazione in Borsa SEM (Sorgenti Emiliane Modena)

Sono diverse le aziende desiderose di sbarcare in Borsa ma che hanno deciso di rimandare questo progetto per via della persistente instabilità dei mercati finanziari, circostanza che potrebbe compromettere l’andamento del titolo nel corso dei primi mesi di quotazione.

Tra queste figura anche SEM (Sorgenti Emiliane Modena) che, dopo aver deciso di prorogare il termine dell’offerta finalizzata alla quotazione in Borsa portandolo dal 12 al 19 luglio proprio a causa della difficile situazione che si trovano a dover affrontare i mercati finanziari, ha deciso di rimandare la quotazione.

Acquisto azioni Fiat consigliato da Goldman Sachs

Goldman Sachs consiglia agli investitori di acquistare le azioni Fiat. La banca d’affari ha infatti inserito il titolo della casa automobilistica torinese nella sua Pan-Europe-Conviction Buy List, fissando rating “buy” e target price a 12,9 euro.

Gli analisti hanno spiegato di essere certi che il titolo Fiat offra delle ottime potenzialità, una convinzione che nasce dalla combinazione unica di creazione di valore sia strutturale che operativa offerta da Fiat.

Target price Fonsai e Unipol tagliato da Goldman Sachs

Goldman Sachs ha comunicato di aver tagliato il target price sulle quotazioni Fondiaria Sai e Unipol a seguito di una revisione al ribasso delle stime per via del continuo incremento del rendimento dei titoli di Stato italiani.

Il broker, in particolare, ha tagliato il target price sulle azioni ordinarie di Fondiaria Sai da 4,04 a 2,50 euro e da 2,64 a 1,35 euro per le azioni di risparmio, mentre per Unipol il target price è stato portato da 0,60 a 0,40 euro per le azioni ordinarie e da 0,45 a 0,30 euro per le azioni privilegiate. Su entrambi i titoli è stato mantenuto invariato il rating “neutral”.

Bioera in asta di volatilità nel giorno del ritorno in Borsa

A più di un anno di distanza dalla sospensione delle contrattazioni per via del passaggio di controllo della società, Bioera torna oggi a Piazza Affari. Il rientro è stato un successone, tanto che a più di due ore dall’apertura della seduta il titolo non è ancora riuscito a segnare un prezzo, in quanto sin dalle prime battute è in asta di volatilità per l’eccessivo rialzo.

Il ritorno in Borsa della società attiva nella produzione e nella distribuzione di prodotti biologici naturali, ricordiamo, è stato preceduto da un’offerta pubblica di sottoscrizione che si è chiusa con una domanda che è addirittura arrivata a superare cinque volte l’offerta.

Quotazione oro record a 1.579 dollari l’oncia

Le quotazioni dell’oro presso tutti i principali mercati europei e mondiali continuano inesorabilmente a crescere, nonostante il rafforzamento del dollaro sulle concorrenti (euro, sterlina, franco e yen in primis) inducano a pensare il contrario.

Se ieri, infatti presso il LSE (London Stock Exchange) l’oro raggiungeva 1.579 dollari l’oncia, oggi, all’apertura del NYSE (New york Stock Exchange) saliva a quota 1.579,70 dollari l’oncia.

Un aumento considerevole, dunque, che, soltanto nell’ultima settimana, è stata del 10%.

Termine Ipo Sem prorogato al 19 luglio

Sbarcare in Borsa in un periodo caratterizzato da una marcata instabilità dei mercati finanziari non è certo un’impresa facile. Lo sa bene Sorgenti Emiliane Modena che, al contrario di tante altre aziende desiderose di approdare a Piazza Affari, non ha scelto di rimandare la quotazione in Borsa ma solo di prorogare il termine dell’Ipo di una settimana portandolo così al 19 luglio.

La notizia è stata comunicata dalla società mediante una nota diffusa ieri, giorno inizialmente fissato per il termine dell’offerta, e in cui viene appunto specificato che la proroga è stata decisa proprio in considerazione del recente andamento dei mercati finanziari.