L’Espresso nessun dividendo nel 2013

Gli azionisti del Gruppo L’Espresso nel corso della prima parte del 2013, in relazione all’esercizio 2012, non intascheranno alcun dividendo.

Il Consiglio di amministrazione nel corso della riunione di oggi ha infatti deliberato la proposta di destinare l’utile a riserva, a fronte del calo sia dell’utile che del fatturato registrato nel corso dello scorso anno. Nel 2012, ricordiamo, la società aveva distribuito ai suoi azionisti, in relazione all’esercizio 2011, un dividendo pari a 0,0629 euro per azione.

Banca MPS ipotesi rinvio Monti bond

La sottoscrizione da parte del Tesoro italiano dei 3,9 miliardi di Monti bond emessi da Banca MPS potrebbe essere rinviata.

L’ipotesi è stata avanzata questa mattina dagli analisti di Bloomberg, secondo i quali la decisione al riguardo probabilmente sarà presa dal nuovo governo. Se la previsione dovesse rivelarsi fondata, si tratterebbe senza dubbio una pessima notizia per la banca senese, che nel primo pomeriggio a Piazza Affari cede oltre due punti e mezzo percentuali a 0,207 euro.

Enel non più tra i titoli preferiti da Citigroup

Gli analisti di Citigroup questa mattina hanno ribadito su Enel rating “buy” e target price a 4 euro, al contempo hanno però eliminato il titolo dalla loro lista dei preferiti.

La decisione, pur essendo arrivata a poche ore dalla pubblicazione dei risultati deludenti realizzati dalla controllata Endesa nel corso del 2012, ha poco a che fare con questi dati, soprattutto considerando che i risultati preliminari di Enel sono già stati pubblicati, inoltre gli analisti ritengono che la performance negativa di Endesa non avrà nessun impatto rilevante per il colosso italiano in quanto sarà recuperata negli altri segmenti industriali.

Consob possibili interventi per ridurre voltilità post elezioni

Secondo quanto riferito da alcune fonti, la Consob starebbe valutando la possibilità di adottare dei provvedimenti tecnici finalizzati a diminuire la volatilità dei mercati registrata questa mattina a fronte dell’esito definitivo delle elezioni, che ricordiamo ha evidenziato una grave incertezza politica e un concreto rischio di ingovernabilità del Paese.

Le vendite hanno interessato in particolar modo il comparto bancario e assicurativo, con diverse blue chip sospese per eccesso di ribasso.

A.S. Roma aperta inchiesta su ingresso sceicco arabo

La Procura di Roma ha aperto un’inchiesta in merito alla trattativa finalizzata all’entrata dello sceicco arabo Adnan Adel Aref al Qaddumi al Shtewi nel Consiglio di aministrazione di A.S. Roma.

Nel dettaglio, si tratta di un fascicolo che al momento risulta privo di ipotesi di reato e di indagati. Nell’ambito dell’inchiesta potrebbero essere sentiti come testimoni o come persone informate sui fatti alcuni vertici della società, inoltre stando alle indiscrezioni i pm avrebbero chiesto alla Consob una relazione sull’attività di vigilanza svolta a seguito dell’andamento anomalo del titolo in borsa, più volte sospeso per eccesso di rialzo.

MC-Link debutta su Aim il 22 febbraio 2013

MC-Link, società con sede a Roma attiva nel settore delle telecomunicazioni, ha annunciato attraverso apposito comunicato stampa che debutterà sull’Aim di Borsa italiana il 22 febbraio prossimo.

Alla data di inizio delle negoziazioni la capitalizzazione sarà di 25 miliardi di euro, con un flottante pari al 10% del capitale. Nell’ambito di tale operazione la società sarà seguita da Integrae Sim in qualità di Nomad e di Global Coordinator.

TI Media diminuisce rischio aumento di capitale

A Piazza Affari il titolo Telecom Italia Media segna in tarda mattinata un rialzo di oltre cinque punti percentuali sulla scia delle indiscrezioni secondo cui alcune condizioni previste per l’acquisto di La7 da parte di Cairo Communication ridurrebbero notevolmente i rischi di dover ricorrere ad un aumento di capitale.

In particolare, il venir meno dei rischi deriverebbe dall’assunzione dei debiti infragruppo da parte della controllante Telecom, circostanza che a quanto pare sarebbe prevista tra le condizioni di cessione dell’emittente televisiva al gruppo guidato da Urbano Cairo.

Lottomatica in rialzo su revoca concessioni Bplus

A Piazza Affari stamane il titolo Lottomatica viaggia in territorio positivo arrivando a toccare nuovi massimi dal dicembre del 2008.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo è la notizia della revoca ad opera dei Monopoli di Stato della concessione per la gestione di slot machine e videolotterie a Bplus, un provvedimento che segue un rapporto della Prefettura di Milano nel quale si afferma che la concessionaria è vicina alla malavita organizzata.

Mediaset esercizio 2012 in perdita secondo Berlusconi

Nel corso di un’intervista rilasciata alla web tv del Corriere della Sera, Silvio Berlusconi ha affermato che i risultati relativi all’esercizio 2012 che saranno annunciati al termine della riunione del Consiglio di amministrazione in programma per il 26 marzo prossimo evidenzieranno per la prima volta nella storia di Mediaset la chiusura in perdita di un esercizio.

Le parole del leader del Pdl, tuttavia, sono solo un’ulteriore conferma di quello che gli analisti e il mercato già prevedevano, soprattutto dopo la diffusione dei risultati relativi ai primi nove mesi dell’anno.

Fiat quota di mercato migliora a gennaio 2013

A Piazza Affari stamane il titolo Fiat viaggia in territorio negativo segnando a meno di un’ora dall’apertura della seduta una flessione di oltre un punto e mezzo percentuale a 4,298 euro, nonostante i dati riguardanti le immatricolazioni in Italia e in Europa abbiano evidenziato per la società del Lingotto un incremento della quota di mercato a gennaio 2013 rispetto al mese di dicembre 2012.

In particolare, il gruppo Fiat ha registrato nel primo mese dell’anno un calo delle immatricolazioni in Europa del 12,4% a 61.010 unità, per una quota di mercato che è passata al 6,6% dal 6,9% di un anno fa e dal 6,0% dello scorso dicembre.