Opa Erg per delisting Erg Renew

Erg ha annunciato di aver intenzione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto per acquistare le azioni attualmente non in suo possesso di Erg Renew a 0,97 euro per azione.

L’obiettivo dell’offerta pubblica di acquisto, che si dovrebbe concludere entro la fine di febbraio 2011, ha come obiettivo la revoca dal listino italiano del titolo in maniera tale da consentire alla controllata di beneficiare di una maggiore flessibilità finanziaria, organizzativa e gestionale utile soprattutto ai fini dell’attuazione del piano strategico, nonché per raggiungere gli obiettivi di posizionamento sul mercato.

Target price Banca Mediolanum

Secondo gli analisti di Equita sim il valore delle azioni della banca presieduta da Ennio Doris dovrebbe portarsi nell’intorno dei 4,3 euro ribassando così il valore precedente puntato a 4,5 euro.

Nonostante il deprezzamento analitico delle azioni di banca Mediolanum creata grazie all’idea di Silvio Berlusconi e all’esperienza di Ennio Doris che ai tempi della creazione guadagnava già 100 milioni di lire al mese, gli analisti fanno sapere che l’interesse delle azioni è orientato sul buy, quindi comprare.

Previsioni Ansaldo Sts, consensi dagli analisti

La visibile crescita di Ansaldo Sts, che nelle ultime settimane è riuscita ad aggiudicarsi l’appalto per la metropolitana in Svezia e il contratto per la metropolitana di Copenaghen, ha reso ottimisti gli analisti, concordi nel ritenere che l’azienda registrerà un’ampia crescita.

Goldman Sachs, che ha confermato il rating buy e il target price a 15,4 euro, sostiene che Ansaldo Sts riuscirà a raggiungere i target di crescita soprattutto grazie alla sua crescente esposizione verso i mercati emergenti.

Saipem nuovo contratto in Canada

Saipem si è aggiudicato un nuovo contratto onshore in Canada per un valore di circa 1 miliardo di dollari canadesi, pari a circa 754 milioni di euro. Il gruppo, infatti, è riuscito ad aggiudicarsi una commessa da parte di Husky Oil nell’ambito del progetto Sunrise Cpf (Central Processing Facilities), ossia la prima fase del progetto Sunrise Oil Sands.

Il progetto sarà ultimato nei primi mesi del 2014 e ha ad oggetto lo sfruttamento di sabbie bituminose localizzate in Alberta mediante l’utilizzo di una tecnologia che si serve del vapore per fluidificare il bitume e renderne possibile l’estrazione.

Saras in rialzo dopo promozione Goldman Sachs

A Piazza Affari il titolo Saras segna un rialzo di oltre sei punti percentuali grazie soprattutto alla promozione di Goldman Sachs, che ha alzato il rating sulla quotazione portandolo da “sell” a “neutral” e il target price da 1,6 a 1,8 euro, ossia un rialzo del 23% rispetto alla quotazione attuale.

La banca d’affari ha motivato la sua decisione spiegando di prevedere per i prossimi mesi uno stop del trend ribassista che ha caratterizzato l’andamento della quotazione nel corso degli ultimi mesi.

Generali prevede incremento patrimoniale

In occasione dell’Investor Day che si tiene a Venezia, Generali ha diffuso una nota tramite la quale ha comunicato di attendere un incremento del proprio patrimonio nel medio periodo a 30 miliardi di euro dai 24,2 miliardi registrati al 30 settembre, nonché una crescita sia in Europa centro-orientale che in Asia.

Dal punto di vista degli investimenti, la compagnia triestina si è detta pronta a cogliere eventuali opportunità provenienti dai mercati di tutto il mondo, soprattutto per quanto riguarda il settore real estate gestito dalla società di gruppo Generali Immobiliare.

Dettagli emissione bond Eni

L’emissione del prestito obbligazionario annunciata ieri da Eni ha ad oggetto bond della durata pari a 7 anni e che quindi recano scadenza gennaio 2018. Si tratta di obbligazioni a tasso fisso per le quali è prevista una cedola annua del 3,5% emesse ad un prezzo pari al 99,577%.

L’offerta è rivolta esclusivamente agli investitori istituzionali e le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa di Lussemburgo, inoltre l’offerta è già stata sottoscritta da parte di investitori provenienti da Italia, Germania, Francia, Regno Unito e Olanda per un ammontare complessivo che si aggira intorno agli 1,5 miliardi di euro.

Prysmian lancia offerta su Draka

Prysmian, azienda leader nella produzione di cavi per l’energia e le telecomunicazioni, questa mattina ha fatto sapere di aver lanciato un’offerta di acquisto e scambio da 840 milioni di euro per Draka, società olandese attiva nel settore dei cavi.

L’offerta valuta 17,20 euro ogni azione Draka, in altre parole include un premio del 25% rispetto alla chiusura del 13 ottobre 2010 e del 37% rispetto alla media dei sei mesi precedenti. Gli azionisti di Draka in particolare, riceveranno 8,6 euro in contanti e 0,65 azioni Prysmian per ogni azione Draka.

Bilancio Piquadro aprile settembre 2010

Il Consiglio di amministrazione di Piquadro ha approvato i risultati del primo semestre del corrente esercizio, chiuso il 31 settembre scorso.

Nel periodo in esame, in particolare, il gruppo attivo nel settore della pelletteria ha realizzato un fatturato consolidato pari a 27,12 milioni di euro, in crescita del 17,8% rispetto ai 23 milioni di euro del primo semestre dell’esercizio precedente. In crescita anche i volumi di vendita che hanno registrato un incremento del 6,7%.

Pininfarina smentisce vendita a Magna

Pininfarina ha diffuso un comunicato, su richiesta della Consob, in cui spiega che è in corso la fase di raccolta delle manifestazioni di interesse da parte dei potenziali acquirenti. Nello stesso comunicato, inoltre, viene precisato che il processo destinato alla vendita del gruppo è iniziato con l’incarico conferito a Banca Leonardo il 5 agosto 2009 e ad oggi non ci sono nuovi sviluppi in quanto nessuna trattativa ha raggiunto livelli di consistenza tale da rendere necessaria la comunicazione.

Al contempo la società ha assicurato che qualora la trattativa con uno degli offerenti assuma una certa importanza si provvederà a darne immediata comunicazione al mercato, in base a quelle che sono le regole di trasparenza.