Banche Inglesi In Crisi

E’ di ieri la notizia che le banche del Regno Unito sono le meno sicure tra le banche Europee, infatti pesano anche su titoli di credito di altre banche Europee.
Ieri l’indice del settore bancario della Gran Bretagna è sceso di 2 punti percentuale, questo calo è dovuto dall’allarme lanciato dalle agenzie di Rating come Moody’s.

Le banche del Regno Unito secondo Moody’s sono troppo sostenute dalle Autorità Britanniche e ora che lo stato presenta una crisi Politico-Economica non ricevono più il sostegno di una volta.
Moody’s dice che alcune banche Inglesi potranno avere un calo di Rating , aggiungendo che il crescente debito pubblico del Regno Unito impedisce al governo di effettuare i salvataggi bancari.

Forex 9 Marzo 2010

Nelle ultime settimane le quotazioni EUR/USD(euro contro dollaro) hanno continuato ad oscillare tra 1,345 e 1,375 senza fornire un vero è proprio quadro della situazione operativa.
Oggi la quotazione Euro dollaro dovrebbe posizionarti attorno a 1,367 se è in rialzo come si spera altrimenti ci troveremo una quotazione al ribasso a 1,344.

Per quanto riguarda la quotazione EUR/GBP la quotazione dell’euro oggi dovrebbe portarsi a 0,923 se è al rialzo altrimenti si rischierebbe in una quotazione al ribasso di 0,903.

Per quanto riguarda EUR/JPY la quotazione di oggi è attorno a 122,67(1 euro vale 122,67 yen)in calo dello 0,47%.
La quotazione USD/JPY il dollaro dovrebbe avere un calo portandosi a 89,50(1 dollaro vale 89 Yen), ma se per caso la quotazione dovesse aumentare si porterebbe a 90,30

Fusione Italcementi

Italcementi con il suo nuovo piano finanziario prevede il rifinanziamento del debito della società Ciment Francais.
Per effettuare questo rifinanziamento la società francese ha ottenuto il via libera dai BondHolder di una modifica dello statuto che vietava un finanziamento da parte di Italcementi.

Dopo la presentazione dei conti 2009 della società Italiana è emerso che il lancio dell’opa è stato supportato da una parte dei Bondholder per favorire il cambio di regolamento della società che impediva l’acquisizione di Ciment Francais, il manager della società Italcementi si aspetta che le adesioni dell’offerta pubblica di acquisto possano raggiungere il 50/60%.

Banche Italiane solide

Secondo gli esperti le banche Italiane sono tra le più solide del mondo e stanno soltanto aspettando il rialzo dei tassi di interesse.
Gli esperti di Ubs dicono ,infatti che le banche Italiane hanno ridotto le stime del 2009 del 4%, quelle del 2010 del 9% e quelle del 2011 del 4%, gli esperti aggiungono che questo è dovuto al ribasso dei tassi di interesse effettuato dalla Banca Centrale Europea, che a breve dovrà un nuovo taglio dei tassi.

Secondo Ubs la revisione agli Eps ha portato ad un taglio da parte delle banche del Target price, infatti Unicredit passa da 2,5 a 2,15, Monte Paschi di Siena passa da 1,4 a 1,25, Banco Popolare da 6 a 5,2.
I tagli più consistenti del Eps sono stati effettuati a discapito della banca Monte Paschi di Siena che perde 11% e Banco Popolare che perde un 21%.

Fondo Monetario Europeo

E’ di ieri la notizia da parte dell’Unione Europea della possibile creazione di un Fondo Monetario Europeo che potrebbe aiutare la Grecia da un possibile crack finanziario.
La proposta per creare un Fondo Monetario Europeo è del ministro delle finanze Tedesco Schauble che si ispira alle idee del nostro ministro dell’economia Giulio Tremonti.

Questo fondo oltre che aiutare la Grecia potrà favorire tutti gli stati della Euro-Zona che sono in difficoltà economiche.
Il Fondo Monetario Europeo sarà una riproduzione del Fondo Monetario Internazionale, ma esso non sarà come Fmi che interviene autonomamente, ma sarà guidato dal governo Europeo verso solo gli stati dell’Euro-Zona.

Annunciata Super Grid

>E’ di oggi l’annuncio da parte di 10 società della creazione di un progetto chiamato Super Grid, questo progetto costerà circa 34 Miliardi di Euro in 10 anni.
Tra le società coinvolte spiccano Siemens, Prysmian e Hotchtief.
Il progetto avrà come ruolo quello di produrre grandi quantità di energia eolica nel Mare del Nord e quindi avere un prezzo della eletricità inferiore.

Oggi a Bruxelles verranno nominati un capo esecutivo, e verrà istituito un ufficio tecnico del progetto, questo uffico verrà utilizzato per affrontare i problemi tecnici economici finanziari e amministrativi regolatori del progetto.

La Prysmian è una società che sviluppa cavi dell’alta tensione infatti possiede il 30% dei cavi suburbani e ben il 40% dei cavi sottomarini.
Questo progetto risulterebbe per la società molto più redditizio degli altri , infatti Prysmian assumerebbe la quota del 30% del progetto.

Acquisizione Arrow Energy

Oggi Shell e PetrolChina hanno avanzato una proposta di acquisizione della società Australiana Arrow Energy per la somma di 3,26 Miliardi di Dollari Australiani.
La Arrow Energy è la società con la maggior riserva di gas Metano di tutta l’Australia, l’offerta effetuata da Shell e Petrochina consiste nel pagare le azioni ai soci del colosso energetico Australiano 4,45 dollari australiani ad azione.

Questo prezzo è del 28% superiore a quello della quotazione attuale delle azioni, questo 28% equivale ad un dollaro Australiano.
Questa proposta oggi sul mercato Italiano ha influenzato il titolo Eni in salita dello 0, 63% e del titolo Saipem che sale dell’1,28%.

Andamento Borsa Italiana 8 Marzo 2010

Oggi Piazza affari è in salita, infatti il Ftse Mib parte con uno 0,54% facendo si che anche il titolo Fiat sia in aumento dell’+1,29%.
Questo aumento della società Torinese è anche dovuto dalla conferma della Goldman Sach di acquistare le azioni della società Torinese a 16 Euro.

Secondo degli analisti l’amministratore delegato Fiat Sergio Marchionne potrebbe dare, ad aprile,la quotazione del titolo Chrysler.
Secondo un comunicato della Fiat, l’azienda Torinese ha dichiarato che tutte le informazioni su uno spin off non provengono da fonti interne al gruppo.

Sarkozy sostiene la Grecia

In Questi giorni il premier Greco,Papandreu, ha incontrato il presidente Francese Sarkozy.
Secondo il presidente Francese il modo migliore per aiutare la Grecia e far si che i paesi dell’Euro-zona Rispettino gli accordi presi.
Papandreu ricorda anche che la speculazione sulla crisi Greca deve essere un tavolo di prova per l’Europa e l’Euro e bisogna affrontarlo con precisione.

Per la Grecia la commissione Europea di Bruxeles sta avviando la creazione di un fondo monetario Europeo
, questo fondo sarà una vera e propria istituzione che aiuterà qualsiasi paese dell’Euro-Zona in crisi.
Per ora la commissione Europea ne sta discutendo con la Francia, Germania, Italia ed altri paesi Europei.

Dubai World Obbligazioni

La settimana scorsa Dubai Word doveva emettere delle obbligazioni per riuscire a risanare i conti della società dalla crisi che l’ha colpita.
Il piano, che è stato rimandato a questa settimana, prevedeva l’emissione di 26Miliardi di Dollari in obbligazioni.

I banchieri del paese degli Emirati Arabi hanno assicurato che i titoli che verranno emessi serviranno a coprire solamente l’enorme debito pubblico e non eventuali sorprese di natura finanziaria.
Secondo il governo di Dubai è possibile aiutare la società anche tramite finanziamenti statali ed avvalli sulle obbligazioni.
Sono stati inoltre stati donati alla società Dubai World una somma pari a 10 Miliardi di Dollari i soldi vengono da due grosse banca degli Emirati Arabi.