Incentivi per Piaggio e Indesit

Stamattina è iniziata a Palazzo Chigi la riunione del consiglio dei ministri che esaminerà il decreto Incentivi, questo decreto stanzierà una quota di incentivi pari a 200 Milioni di Euro da parte del Ministero dell’economia e 100 Milioni di Euro dal ministero dello sviluppo per un totale di 300 Milioni di Euro.

Oggi è anche atteso l’esame del decreto fissa le modalità di fruizione degli sconti e ripartisce le risorse ai vari settori.
Secondo questo decreto il settore moto , quello che interessa a Piagio, usufruirebbe di solo 12 Milioni di euro per un contributo pari a 250 Euro per moto rottamata.

CDA UBI Banca

Oggi si unirà il consiglio di amministrazione di Ubi Banca che dovrà analizzare il quadro dei risultati del quarto trimestre del 2009.
Oggi il titolo a Piazza Affari è salito del 1,57% portandosi a quota 10,04 Euro, infatti oggi in borsa il titolo è uno dei migliori del propio settore.

Secondo gli analisti di Centosim i risultati della banca dovrebbero essere a pareggio, nonostante la banca abbia avuto dei proventi straordinari dovuti dalla cessione del ramo assicurativo del gruppo,della quota di 40 milioni.

Andamento Borsa Italiana 19 Marzo 2010

Stamane Piazza Affari ha avviato la seduta con il segno positivo, seguendo la scia al rialzo della borsa Americana, in sintonia con il resto delle borse Europee.

Oggi la seduta di Piazza Affari è caratterizzata dalla scadenza di Futures e opzioni, questa situazione è definita dagli esperti il giorno delle “Quattro Streghe” siccome i mercati oggi potrebbero diventare volatili.

Oggi si è inattesa anche delle soluzioni del caso Grecia che potrebbero portare vin salita la quotazione Euro/Dollaro che oggi invece resta stabile a 1,3613 Dollari.
Oggi rimangono stabili anche i prezzi del petrolio.

Google Cina Chiude

Il motore di ricerca più famoso del mondo potrebbe chiudere i battenti in Cina nel mese di Aprile.
Questa notizia arriva da un portavoce di Google dice che la società americana potrebbe chiudere il sito Google Cina entro il 10 Aprile.

Già da febbraio il motore di ricerca si era lamentato delle continue pressioni fatte dal governo di Pechino sulla restrizione dei siti da poter consultare.
La popolazione online della Cina è curiosa di sapere se Google,Google Earth, GMail e tutti i contenuti multimediali offerti da Google rimarranno accessibili anche dopo la chiusura di Google.cn, o se verranno completamente censurati dal governo di Pechino.

Atene chiede Aiuto a FMI

Nei giorni che vanno dal 2 al 4 Aprile, secondo analisti esperti del settore, la Grecia potrà chiedere al Fondo Monetario Internazionale.
In questi 2 giorni ci sarà la conferenza del fondo monetario Internazionale, e Papandreu non ha escluso la possibilità di richiedere un aiuto al Fondo Monetario Internazionale, ma ribadisce che se ci sarebbe una soluzione Europea lui la preferirebbe.

Queste rivelazioni sono arrivate dalla sede del Down-Jones, che percepisce un aria pessimista arrivare da Atene su una possibile soluzione Europea alla crisi del paese Ellenico.
Il premier del paese Ellenico per ora non ha smentito niente, ma dice che il paese ha attuato delle misure che lo proteggono da un eventuale Default Finanziario.

Udienza Fastweb

Si svolgerà entro il 4 Aprile l’udienza che deciderà se è il casso di commissariamento Fastweb e Telecom Italia Sparkler, che un mese fa venivano coinvolte nell’inchiesta sul maxi riciclaggio di circa 2 Miliardi di Euro.

Questa nuova inchiesta servirà ad esaminare nuovamente la richiesta di commissariamento richiesta dal procuratore Giancarlo Capaldo e dai pubblici ministeri Giovanni Bombardieri e Francesca Passaniti.
L’inchiesta prenderà in considerazione anche le proposte alternative presentate dalle due società per evitare il commissariamento.

Andamento borsa Italiana 18 Marzo 2010

Oggi debole partenza per Piazza Affari , infatti il titolo FTSE All Share si porta in ribasso dello 0,20% a 23.315 punti,, cede anche lo FTSE MIB che si porta a -0,16%a quota 22.862 punti, Male anche il FTSE IT MID che segna un ribasso dello 0,23% portandosi a 25.096 punti, brutta situazione anche per il FTSE IT Star che cede 0,14% portandosi a 11.421 punti.

Enel cede un punto percentuale anche se ieri ha dichiarato che nel 2009 ha avuto un utile netto in crescita, ma la società ridurrà i dividenti rispetto all’anno precedente portandoli a 0,25 Euro.

Nupigeco conquista l’Australia

La società del gruppo Nupi di nome Nupigeco si sta imponendo a livello mondiale nella produzione di gasdotti, tubature, sistemi di riscaldamento e nel settore petrolifero.
I suoi sistemi sono tra i più affidabili del mondo e sono certificati a livello mondiale, battendo la concorrenza internazionale e ha concluso un accordo triennale dal valore di 9 Miliardi di euro con l’azienda Santos.Ltd.
La Santos.ltd è il maggior gruppo australiano nella distribuzione e fornitura di gas.

La Nupigeo avrà il compito di fornire il gas attraverso una rete locale di distribuzione di proprietà della PPI Corporation Pty.ltd , questa fornitura riguarda una commessa di oltre 10 Mila raccordi in polietilene ad alta densità destinati al trasporto di gas naturale.

Finmeccanica e la Gara di FS

E’ di oggi la notizia che il bando di gara dei nuovi treni per le ferrovie Italiane è stato esteso fino al giorno 20 aprile.
Questa notizia a fatto si che Finmeccanica restasse stabile a piazza Affari.

La gara, che consiste nella creazione di treni per la linea Tav, ha un valore di 1,5 Miliardi di Euro e prevede la realizzazione 50 nuovissimi treni per la linea ad alta velocità.
I motivi del rinvio del bando di gara che è stato richiesto dai partecipanti che hanno definito il bando molto complesso e con alcune condizioni restrittive.

Recessione Immobiliare Americana

Secondo gli analisti il settore immobiliare degli Stati Uniti avrà una seconda recessione, infatti secondo Meredith Whitney advisor Group, la società di analisi che predisse la crisi, i supporti dati dal governo al settore immobiliare sono stati piuttosto pochi.

La società di analisi dice che i prezzi del settore immobiliare devono avere una concreta modifica, e se la banca centrale Americana non acquista i famosi Mortgage-backed securities ci sarà una possibile recessione finanziaria.