
I risparmiatori che intendono aderire a tale offerta hanno la possibilità di scegliere tra obbligazioni a tasso fisso e obbligazioni a tasso variabile.
La differenza sostanziale tra le due tipologie di obbligazioni riguarda il rendimento, in particolare per i bond a tasso fisso Eni TF 2011/2017 (Codice ISIN IT0004760655) è previsto un tasso mid swap a 6 anni a cui va sommato un margine compreso tra i 180 e i 280 punti base determinato alla fine dell’offerta. Il pagamento degli interessi in questo caso è annuale, con prima cedola pagabile il dodicesimo mese successivo alla data di godimento ed ultima cedola pagabile alla data di scadenza del prestito, contemporaneamente al pagamento del rimborso.
► OBBLIGAZIONI ENI NUOVA EMISSIONE PER I RISPARMIATORI
Per quanto riguarda invece le obbligazioni a tasso variabile Eni TV 2011/2017 (Codice ISIN IT0004760648) è previsto un rendimento pari al tasso Euribor a 6 mesi a cui va poi sommato un margine compreso tra i 180 e i 280 punti base determinato alla fine dell’offerta. In questo caso il pagamento degli interessi avviene con cadenza semestrale, con prima cedola pagabile il sesto mese successivo alla data di godimento e ultima cedola pagabile alla data di scadenza del prestito, contemporaneamente al pagamento del rimborso.
► INVESTIRE IN OBBLIGAZIONI DURANTE L’INFLAZIONE
In entrambi i casi il prezzo fissato è di 1.000 euro per ciascuna obbligazione, il lotto minimo di obbligazioni sottoscrivibili è pari a 2 per cui l’investimento minimo è di 2.000 euro.