Simulazione trading forex online

Chi ha intenzione di guadagnare con il forex deve anzitutto documentarsi su quelle che sono le diverse strategie del forex adottate dai trader di tutto il mondo, dopodiché occorre scegliere il forex broker individuandolo tra i migliori broker forex in Italia e nel mondo.

Prima di iniziare a giocare soldi veri, tuttavia, è d’obbligo testare le proprie capacità su siti che consentono di investire nel forex virtualmente, ossia simulando l’investimento mediante l’utilizzo di soldi virtuali. In questo modo è possibile allenarsi e testare le varie tecniche senza rischiare di perdere ingenti somme di denaro.

Rendimento obbligazioni Eni 2011

I risparmiatori retail hanno tempo fino al 4 ottobre 2011 per aderire all’offerta di obbligazioni Eni di ammontare complessivo pari a 1.000.000.000 euro, sempre che non si proceda alla chiusura anticipata e fatta eccezione per i casi di adesione on-line e fuori sede, per i quali è previsto un periodo di sottoscrizione inferiore secondo le modalità descritte nel prospetto informativo.

I risparmiatori che intendono aderire a tale offerta hanno la possibilità di scegliere tra obbligazioni a tasso fisso e obbligazioni a tasso variabile.

Nuovo Btp cinque anni settembre 2016

E’ scattata in data odierna, mercoledì 14 settembre del 2011, l’ammissione a quotazione del Btp, Buono del Tesoro Poliennale, con scadenza a cinque anni e codice ISIN IT0004761950. Trattasi, nello specifico, del BTP 15/9/2011 – 15/9/2016 con cedola lorda annua facciale al 4,75% che è stato collocato in asta dal MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per un controvalore complessivo pari a quasi quattro miliardi, per l’esattezza 3,86 miliardi di euro.

Nel dettaglio, a fronte di un prezzo di aggiudicazione in asta che è stato pari a 96,65, quindi sotto la pari, il Buono del Tesoro Poliennale (BTP) con decorrenza 15 settembre del 2011, e scadenza 15 settembre del 2016, paga una cedola annua al 4,75% frazionata in due semestri, il 15 marzo ed il 15 settembre di ciascun anno fino a scadenza.

Spread Btp-Bund verso i 400 punti base

Le indiscrezioni relative alla possibilità che la Cina possa comprare il nostro debito non sembra aver entusiasmato in data odierna sia il mercato azionario italiano, sia il MOT, ovverosia il mercato obbligazionario telematico, dove vengono scambiati i titoli di Stato.

Dopo una partenza in robusto rialzo, infatti, dopo poco più di un’ora di scambi il FTSE MIB non ha perso tempo nel virare in negativo, con i bancari che hanno bruciato in pochi minuti il rimbalzo tecnico iniziale dei corsi.

Asta Btp 13 settembre 2011

Per la giornata di domani, martedì 13 settembre 2011, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto nuove aste di titoli pubblici a medio ed a lungo termine, ed in particolare di Btp, Buoni del Tesoro Poliennali. Le aste sono programmate in concomitanza con un nuovo balzo dello spread BTP-Bund che già oggi, nell’odierna asta di Bot trimestrali ed annuali, ha portato ad un’impennata dei rendimenti, sui massimi degli ultimi tre anni.

Nel dettaglio, domani il MEF, per un importo compreso tra i 3 ed i 4 miliardi di euro nominali, collocherà il Btp di nuova emissione, con codice ISIN IT0004761950., avente decorrenza il 15 settembre 2011, e scadenza il 15 settembre del 2016.

Conto deposito con pagamento interessi posticipato

Dall’1 gennaio del 2012 in Italia scatta l’armonizzazione della tassazione delle rendite finanziarie con l’esclusione dei titoli di Stato, la cui tassazione degli interesssi resterà invariata al 12,5%. In pratica rispetto alle attuali due aliquote, al 12,5% ed al 27%, viene introdotta l’aliquota unica al 20%.

Questo significa che a parità di rendimento dall’1 gennaio del 2012 si pagheranno più tasse per le plusvalenze di Borsa, e meno tasse, ad esempio, per i conti di deposito remunerati, attualmente tassati sul rendimento lordo al 27%.

Obbligazioni Eni nuova emissione per i risparmiatori

Eni S.p.A., colosso energetico quotato in Borsa a Piazza Affari, torna ufficialmente sul mercato obbligazionario dedicato agli investitori retail ed ai piccoli risparmiatori. Il colosso del cane a sei zampe, infatti, ha alzato il velo su una nuova Offerta di Obbligazioni che, previa chiaramente la lettura attenta del Prospetto Informativo, potranno essere sottoscritte presso le Banche ma anche alla Posta.

In linea con la precedente emissione di obbligazioni destinate ai piccoli risparmiatori, Eni intende collocare Obbligazioni a tasso fisso e/o variabile con un rendimento finale che si conoscerà solo al termine dell’Offerta.

Propensione al rischio e investimenti

Prima di scegliere le azioni, le obbligazioni e i beni su cui investire e che andranno quindi a comporre il nostro portafoglio è indispensabile individuare la propensione al rischio, ossia il grado di tolleranza alle variazioni del valore di patrimonio che intendiamo adottare o, più semplicemente, che siamo in grado di sopportare.

Questa variabile, infatti, non deriva solo da ragioni di carattere oggettivo, come ad esempio l’andamento dei mercati finanziari o la stabilità finanziaria, ma anche da fattori soggettivi e che spaziano dal contesto culturale in cui si è vissuti fino ad arrivare addirittura, secondo alcuni ricercatori, alle mutazioni dei geni che regolano la dopamina e la serotonina.

Conti deposito vs Bot 12 mesi

In momenti di incertezza e di instabilità dei mercati finanziari molto investitori preferiscono parcheggiare i propri risparmi e attendere tempi migliori. In questi casi in genere la scelta è tra due strumenti: i conti deposito online o i Bot a 12 mesi. Ma quale tra questi due strumenti è più conveniente?

Previsioni dividendi 2011-2012 in caso di recessione

Gli analisti sono concordi nel ritenere che nella selezione dei titoli azionari il criterio dei dividendi non è sempre valido, tuttavia resta un indicatore molto importante quando si tratta di scegliere le azioni su cui investire.

Per questo motivo gli investitori analizzano frequentemente le previsioni sui dividendi fornite dagli analisti e il dividend yield, dato dal rapporto tra la cedola e l’ultimo prezzo dell’azione e considerato l’indicatore del rendimento immediato del titolo.