Acquistare BTP Italia su internet

La principale novità dei BTP Italia, la nuova tipologia di titoli di Stato acquistabili da oggi e fino a mercoledì 22 marzo, riguarda senza dubbio le modalità di collocamento.

Trattandosi di obbligazioni governative pensate per le famiglie italiane, infatti, potranno essere sottoscritte direttamente dai risparmiatori italiani, contrariamente a quanto accade per gli altri titoli di Stato, che ricordiamo vengono collocati tramite aste a cui hanno accesso solo gli intermediari finanziari autorizzati e a cui sono obbligati a rivolgersi i risparmiatori che intendono acquistare tali titoli.

Rendimento minimo garantito BTP Italia

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, tramite apposito comunicato stampa, ha comunicato il tasso minimo garantito dei BTP Italia che saranno collocati tra il 19 e il 22 marzo 2012. Il rendimento minimo assicurato a coloro che sceglieranno di investire in questa nuova tipologia di titoli di Stato è stato fissato al 2,5%. Quello definitivo, come già anticipato, verrà reso noto al termine del periodo di offerta.

Nell’ambito di tale collocamento, il primo per questa nuova tipologia di titoli di Stato, verranno offerti BTP Italia con godimento 26 marzo 2012 e scadenza 26 marzo 2016 (codice ISIN: IT0004806888).

Domanda e rendimento BTP asta 14 marzo 2012

Il rendimento della prima tranche di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) con decorrenza 1° marzo 2012, scadenza 1° marzo 2015 e tasso di interesse annuo lordo del 2,50%, oggetto del collocamento disposto per oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha registrato un ulteriore calo rispetto all’asta tenuta lo scorso mese e avente ad oggetto titoli di analoga tipologia e durata, passando dal 3,41% al 2,5%.

Nel corso di tale asta, in particolare, sono stati collocati titoli per un ammontare pari a 5 miliardi di euro, una cifra che coincide con il punto massimo della forchetta fissata dal MEF (4-5 miliardi).

Calcolo rendimento BTP Italia

I BTP Italia, ossia la nuova tipologia di titoli di Stato aventi durata quadriennale e acquistabili direttamente online dai piccoli risparmiatori/investitori, offrono un rendimento corrisposto tramite cedole semestrali indicizzate all’inflazione italiana.

Le cedole semestrali, in particolare, vengono calcolate dividendo per due il tasso annuo di interesse cedolare reale, ossia il tasso di interesse costante fissato al momento dell’emissione, e moltiplicando il risultato così ottenuto per il capitale nominale sottoscritto rivalutato alla data di pagamento della cedola stessa (ossia il capitale nominale moltiplicato per il coefficiente di indicizzazione).

Domanda e rendimento asta BOT 13 marzo 2012

Il rendimento dei BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) oggetto dell’asta disposta per oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ha registrato un ulteriore calo, segno tangibile della percezione del miglioramento della situazione macroeconomica italiana da parte degli investitori.

Il rendimento dei BOT annuali, infatti, è calato all’1,405% rispetto al 2,23% dell’asta tenuta lo scorso febbraio. In miglioramento anche il rapporto tra l’ammontare offerto e l’ammontare richiesto, che è passato a 1,38 dall’1,09 registrato lo scorso mese. L’ammontare complessivo di titoli collocati è stato pari a 8,5 miliardi di euro, ossia l’intero ammontare messo a disposizione del Tesoro.

Ipotesi rendimento BTP Italia

Il collocamento del nuovo BTP Italia si preannuncia un successo. A rendere appetibile il nuovo titolo di Stato è non solo il miglioramento generale della situazione sul fronte della percezione del rischio, come testimonia il calo dello spread tra Btp e Bund, ma anche e soprattutto la sua semplicità di acquisto, dal momento che il risparmiatore potrà acquistarlo direttamente online saltando gli intermediari e senza pagare alcuna commissione, fermo restando la possibilità di effettuare l’acquisto rivolgendosi alla propria banca.

Funzionamento mercato grigio

Il mercato grigio è un mercato cosiddetto “over the counter”, ossia un mercato non ufficiale e non regolamentato dove vengono scambiati i titoli finanziari che non sono ancora stati immessi sul mercato, generalmente durante le due-tre settimane che precedono la quotazione in Borsa.

Lo scopo di questo tipo di mercato sarebbe quello di consentire un’adeguata valutazione di una quotazione prima del suo sbarco ufficiale in Borsa.

Dettagli asta BOT 13 marzo 2012

Il 13 marzo prossimo si terrà l’asta disposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro), ideali per chi è alla ricerca di un investimento a breve termine.

Nel corso di tale asta, in particolare, il Tesoro metterà a disposizione dei risparmiatori e degli investitori BOT trimestrali e annuali per un ammontare rispettivamente di 3.500 milioni di euro e 8.500 milioni di euro. I BOT trimestrali avranno scadenza 15 giugno 2012, quelli annuali 14 marzo 2013.

Previsioni Azimut esercizio 2012

Nonostante il contesto macroeconomico particolarmente difficile, Azimut ha chiuso il 2011 con risultati favorevoli, le prime proiezioni parlano infatti di un utile netto di circa 80 milioni di euro, di masse per 16,5 miliardi e di una raccolta netta totale di 1,13 miliardi di euro.

Nel corso dei primi mesi del 2012, inoltre, è stato confermato il trend positivo, motivo per il quale, salvo il verificarsi di eventi straordinari al momento non prevedibili, Azimut prevede di riuscire a portare le masse a 20 miliardi di euro, con un rapporto utile/masse gestite dello 0,65% rispetto allo 0,55% del 2011, in quanto in relazione all’utile netto si stima un risultato pari a circa 110 milioni di euro.

Caratteristiche Btp Italia

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note quelle che sono le caratteristiche del BTP Italia, ossia la nuova tipologia di titolo di Stato destinata esclusivamente agli investitori retail, indicizzata all’inflazione italiana e con cedole semestrali.

I BTP Italia hanno una durata quadriennale e possono essere sottoscritti per un importo minimo non inferiore a 1.000 euro attraverso la piattaforma Mot di Borsa Italiana-London Stock Exchange.