Bilancio Beghelli gennaio settembre 2012

Beghelli ha archiviato i primi nove mesi dell’esercizio in corso con ricavi netti in flessione del 2,8% a 114,9 milioni di euro rispetto ai 118,3 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.

Il margine operativo lordo è calato del 75,7% a 3,2 milioni, mentre il risultato operativo è risultato negativo per 14,2 milioni. Il periodo compreso tra gennaio e settembre 2012 è stato archiviato con una perdita di 11,7 milioni di euro, in netta flessione rispetto all’utile di 5 milioni di euro registrato al 30 settembre 2011.

Bilancio Banca Generali gennaio settembre 2012

Banca Generali ha archiviato i primi nove mesi dell’esercizio in corso con con un utile netto di 97,5 milioni di euro, in crescita del 90,5% rispetto ai 51,2 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. Se si considera solo il terzo trimestre, invece, l’utile netto è cresciuto del 119,6% a 30,2 milioni di euro.

Il margine di intermediazione è cresciuto del 42,9% a 256,5 milioni di euro, mentre il margine di interesse ha messo a segno un incremento del 141,3% passando a 80,4 milioni dai 33,3 milioni dei primi nove mesi del 2011.

Bilancio Basicnet gennaio settembre 2012

Basicnet ha chiuso i primi nove mesi dell’esercizio in corso con un fatturato di 87,66 milioni di euro, in calo dell’8,8% rispetto ai 96,11 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente. Il margine operativo lordo è calato a 31,7 milioni dai precedenti 35,2 milioni, mentre l’ebitda è peggiorato a 10,8 milioni dai precedenti 15,5 milioni.

In flessione anche l’utile netto, che è passato a 2,27 milioni di euro dai 6,11 milioni registrati nel corso dei primi nove mesi dell’esercizio 2011. Per contro, tuttavia, al 30 settembre 2012 l’indebitamento netto è calato a 61,3 milioni dai 71,6 milioni registrati ad inizio anno.

Bilancio Fiat Industrial gennaio settembre 2012

Fiat Industrial ha archiviato i primi nove mesi dell’anno con ricavi in crescita del 7,5% a 18,8 miliardi di euro, un utile della gestione ordinaria in aumento del 27,1% a 1,64 miliardi e un utile operativo a 1,5 miliardi rispetto agli 1,24 miliardi dello stesso periodo del 2011. In crescita anche l’utile netto, che è passato a 760 milioni dai 557 milioni dei primi nove mesi del precedente esercizio.

Trimestrale Fiat luglio settembre 2012

A Piazza Affari il titolo Fiat è protagonista nel primo pomeriggio di un vertiginoso calo sulla scia della pubblicazione dei risultati realizzati nel terzo trimestre dell’esercizio in corso, nonostante sia stato archiviato con risultati leggermente superiori rispetto alle attese.

Nel periodo in esame, in particolare, i ricavi hanno registrato un incremento del 16% soprattutto per via della crescita dei volumi nelle regioni Nafta, Latam e Apac, che ha in parte compensato la diminuzione registrata nell’area Emea a causa del perdurare del deterioramento delle condizioni del mercato.

Bilancio Eni gennaio settembre 2012

Nonostante il perdurare del difficile contesto macroeconomico, Eni ha archiviato positivamente i primi nove mesi dell’esercizio in corso. In particolare, il colosso del cane a sei zampe ha realizzato nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2012 ricavi in aumento del 20,3% a 63,2 miliardi di euro, rispetto ai 52,53 miliardi ottenuti nello stesso periodo dello scorso anno.

Il risultato operativo adjusted ha registrato un incremento del 13,9% passando da 12,99 miliardi a 14,8 miliardi di euro, così come pure è risultato in forte crescita l’utile netto, salito del 13,6% a 6,33 miliardi di euro.

Trimestrale Mediobanca luglio settembre 2012

Mediobanca ha archiviato il trimestre compreso tra luglio e settembre 2012, che ricordiamo per Piazzetta Cuccia corrisponde al primo trimestre dell’esercizio 2012/2013, con un utile di 109 milioni di euro, ossia in crescita sia rispetto ai 56,8 milioni realizzati nello stesso periodo dello scorso anno che rispetto al precedente trimestre, chiuso con una perdita di 24 milioni di euro.

Il risultato positivo è stato ricondotto ad una serie di fattori, tra cui la tenuta dei ricavi, la riduzione dei costi, l‘assenza di significative rettifiche sul portafoglio titoli ed il contenimento del costo del rischio.

Bilancio L’espresso gennaio settembre 2012

Il gruppo L’Espresso ha archiviato i primi nove mesi dell’anno con un utile di 26,4 milioni, in calo del 36,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In flessione anche i ricavi consolidati, che sono calati del 9,1% a 594 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo si è ridotto del 26,1% da 112 a 82,8 milioni di euro.

Per contro, al 30 settembre 2012 l’indebitamento netto è calato a 105,1 milioni di euro dai 110,2 milioni di fine 2011 e dai 112,4 milioni registrati al 30 settembre dello scorso anno.

Bilancio Sogefi gennaio settembre 2012

A Piazza Affari all’indomani della pubblicazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012, il titolo Sogefi segna un forte rialzo, arrivando a superare in tarda mattinata gli oltre quattro punti percentuali di guadagno a 1,885 euro.

In particolare, nel periodo compreso tra gennaio e settembre Sogefi ha registrato un utile netto di 22,4 milioni di euro, in crescita del 19% rispetto allo stesso periodo del 2011, mentre i ricavi sono risultati pari ad un miliardo di euro, con una crescita del 21% rispetto ai primi nove mesi del precedente esercizio.

Fiat Industrial previsioni terzo trimestre 2012

Secondo il consensus degli analisti, Fiat Industrial archivierà il terzo trimestre dell’anno con un utile netto di 245 milioni di euro, in crescita rispetto ai 204 milioni del terzo trimestre 2011, con un range che oscilla tra un massimo di 255 milioni e un minimo di 225 milioni.

Il trading profit dovrebbe risultare pari a 500 milioni di euro, in calo rispetto ai 484 milioni del terzo trimestre 2011, in particolare il contributo di Cnh dovrebbe attestarsi a 375 milioni e quello di Iveco a 100 milioni di euro. Per contro, tuttavia, il debito netto dovrebbe aumentare a 2,1 miliardi dagli 1,9 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno.