Alitalia è senza dubbio un’azienda attualmente in difficoltà ed in perdita: ma colpisce venire a conoscenza, tramite il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, che la compagnia è in perdita di circa 600 milioni l’anno.
Valentina Cervelli
Scontrino elettronico, addio a quello cartaceo
Il momento è arrivato: lo scontrino elettronico è ora obbligatorio per tutti gli esercenti e gli operatori economici: sparisce quindi il vecchio scontrino cartaceo ora sostituito per il consumatore da un documento commerciale di vendita o prestazione.
Fusione FCA-PSA: dettagli e governance
Una fusione che ha soddisfatto tutti perché capace di dare vita ad una società dai numeri davvero importanti: l’accordo firmato tra FCA e FSA da vita ad un gruppo automotive pronto a lasciare il segno. Ecco i particolari legati al loro matrimonio.
BCE, cosa accadrà ora con Christine Lagarde
La BCE passa ora sotto la guida di Christine Lagarde e se la prima conferenza stampa da lei tenuta insegna qualcosa è il ricordarci che non è un’economista ma una politica e che questo potrebbe cambiare il modo di fare comunicazione dell’istituto.
FCA-PSA: accordo definitivo entro dicembre
Un accordo raggiunto in fretta e senza troppi problemi: è questo l’obiettivo che FCA e PSA stanno perseguendo nell’archiviare tutti i passaggi necessari alla loro fusione. Uno scopo finale abbastanza chiaramente spiegato nella lettera inviata ai rispettivi dipendenti da parte di entrambi gli interlocutori.
Fondi pensione migliori del TFR
Il sistema pensionistico italiano è uno dei più complessi al momento: l’unica cosa certa, per i lavoratori, è che si troveranno molto probabilmente a percepire meno di quel che si aspettano. I fondi pensione non solo possono aiutare ma hanno dimostrato di essere più convenienti e utili rispetto al classico Tfr lasciato in azienda.
Mps ed Intesa SanPaolo dicono no ai tassi negativi sui clienti
Mps e Intesa SanPaolo dicono no all’applicazione dei tassi negativi sui correntisti a prescindere dalla loro grandezza: la posizione presa dall’ad di Unicredit Jean Pierre Mustier non sta trovando l’accoglienza che forse lo stesso avrebbe gradito.
Dazi Trump: + 25% su prosciutto pecorino e parmigiano
Un danno più che rilevante per le esportazioni italiane, quello causato dai dazi voluti da Trump che colpiranno anche i prodotti italiani: un’inutile politica protezionista che porterà prodotti di comune uso negli Stati Uniti come prosciutto, pecorino e parmigiano a subire una tassazione del 25%.
Bce, Sabine Lautenschläger lascia il board in contrasto con Draghi
A quanto pare la politica di Mario Draghi, attuale presidente della BCE non piace proprio a tutti i membri del board e quello che si pensava potesse accadere è successo: la tedesca Sabine Lautenschläger, uno dei sei membri del Comitato esecutivo lascerà il mandato il prossimo 31 ottobre.
Bce, banche contro nuovo taglio tassi
La BCE ha deciso: a novembre partirà un nuovo giro di quantitative easing per sostenere l’economia della zona e fin da adesso i tassi sui depositi usufruiranno di un taglio dello 0,5%. Quest’ultima mossa non è molto gradita alle banche che, già da tempo, avevano espresso la propria contrarietà.